Nuova Energia subito? Fai ripartire il fegato!
Aggiornamento: 4 set 2020

Il fegato è uno degli organi più importanti nei processi di depurazione ed eliminazione delle tossine. I suoi meccanismi enzimatici neutralizzano le sostanze tossiche e nocive per l’organismo, sostanze che vengono eliminate attraverso la bile.
Ma quella depurativa non è l’unica funzione del fegato, perché quest’organo è anche essenziale nel processo di digestione.
Il fegato è la ghiandola più grande di tutto l’organismo. Tanto grande quanto importante. Pensa che ogni giorno avvengono in questo organo tantissime reazioni chimiche e trasformazioni metaboliche. In particolare il fegato è il tuo “filtro” di benessere. Grazie a lui tutte le scorie e tossine che introduci e produci vengono eliminate.
Le tossine “esogene” sono quelle che derivano da alimentazione sbagliata o eccessiva o con l’uso di alimenti di tipo industriale, dall’uso (o abuso) di farmaci; dal consumo di alcol e fumo, ecc…
Le tossine "endogene” sono quelle che provengono proprio dal tuo corpo, come le sostanze di scarto delle fisiologiche reazioni metaboliche o i prodotti del catabolismo, quel processo che si occupa di “distruggere” varie sostanze per poi ricostruirne altre.
Oltre a questo preziosissimo lavoro di allontanamento delle scorie, il fegato si occupa di produrre la bile, sostanza preziosa che viene utilizzata per metabolizzare i grassi che assumiamo con gli alimenti.
Prima ancora dei rimedi veri e propri, ci sono delle sane abitudini che possiamo seguire per curare il fegato in periodi di particolare sovraccarico.
Innanzitutto bere molto, almeno due litri di acqua al giorno, aiuterà moltissimo questo organo a eliminare le tossine prodotte dalla digestione. Anche una corretta alimentazione, povera di cibi grassi e fritti, raffinati e complessi, così come anche quelli grigliati e bruciati, contribuirà moltissimo ad alleviare lo stress del fegato nel suo normale funzionamento.
Sono da preferire alimenti ricchi di fibre, soprattutto frutta e verdura. Un altro accorgimento che ti consigliamo caldamente è quello di limitare il più possibile il sale, sostituendolo al bisogno con spezie.
Un bel bicchiere di acqua calda e succo di limone da assumere a stomaco vuoto appena svegli è uno dei rimedi naturali più preziosi per una depurazione rapida di fegato e intestino. Ricordiamoci di scaldare un po' l'acqua per contrastare l'effetto astringente del limone, così da eliminare facilmente con le feci tutte le sostanze negative per il nostro corpo.
Le erbe per curare il fegato:
Il tarassaco è uno dei rimedi naturali più consigliati in erboristeria. Appartiene alle erbe amare e viene considerato molto adatto a stimolare la giusta depurazione del fegato e il suo corretto funzionamento. Possiamo assumerlo sotto forma di tisana, di infuso o anche di decotto, ma io lo preferisco nella versione macerato in gocce.
Desmodio: è una pianta africana molto potente nella stimolazione della rigenerazione e riparazione del fegato danneggiato ed infiammato.
Curcuma: è ottima anche per il fegato. Questa spezia che fa parte della medicina ayurvedica da millenni rigenera le cellule epatiche, pulisce il fegato dalle tossine e ne rimuove l'infiammazione. La curcuma migliora anche la salute della cistifellea.
Utile anche la Cicoria, una pianta da sempre usata per alleviare le malattie minori del fegato. È un remineralizzante, tonificante, diuretico e depurativo. Sul fegato svolge sia azione coleretica, favorisce cioè la secrezione degli acidi biliari, sia azione colagoga, stimola la contrazione della colecisti.
Un buon modo per usare le proprietà di questa pianta benefica è usarla al posto del caffè: aiuta il fegato e allo stesso tempo protegge l’intestino, fornendo un valido aiuto naturale in caso di stitichezza.
Le informazioni fornite su Lanaturotopa.com di Anna Bianchi Iridologa ,sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.