Prevenire il raffreddore attraverso la salute dello stomaco:
- What ???

Posso già sentire i tuoi pensieri " Cosa centra lo stomaco con il naso??"
Ce lo spiega la Medicina Tradizionale Mediterranea (grazie al Dr. Luigi Giannelli che ha riscoperto la NOSTRA medicina tradizionale) : Secondo la Dottrina Umorale, la testa ( che contiene gli apparati quali otorinolaringe, secondo la medicina moderna) è il primo Step delle malattie FLEMMATICHE.
Malattie flemmatiche significa tutti quei disturbi o fastidi causati dall'umore FLEMMA.
L'umore flemma viene prodotto nello stomaco e il primo viaggio che fa è verso l'alto salendo proprio verso la testa . Se lo stomaco produce una flemma di buona qualità, anche il muco sarà fluido, scorrevole, trasparente, idratando le mucose (naso , bocca) , proteggendole dalle aggressioni esterne (naso, gola) .
Se invece lo stomaco produce una cattiva flemma, quando salirà alla testa diventerà muco denso, ostruttivo, freddo e grigiastro.
- Perchè l'umore Flemma diventa "Cattiva", e perchè le vie respiratorie si ammalano di piu' quando fa freddo:
La flemma, dopo che è stata prodotta dallo stomaco , oltre a salire , " transita" nei vari organi del nostro corpo per svolgere la sua funzione di umettante; si altera e diventa "cattiva", quando nell'organo incontra uno dei due eccessi : freddezza o calore.
Gli eccessi però ovviamente possono arrivare anche dall'esterno , dalle stagioni o dal cibo che introduciamo. Autunno/Inverno e il cibo freddo daranno "Freddezza" , Primavera/Estate e i cibi caldi daranno calore.
La Freddezza - in eccesso- è la qualità che "indebolisce" lo stomaco e gli fa produrre una flemma "cattiva" , che renderà il muco piu' denso, colloso, intasante . Il muco di cui sto parlando non riguarda solo quello presente nelle vie respiratorie, ma anche il muco intestinale, o il muco vaginale , ecc..
Il muco denso e freddo, intrappola le tossine come in una ragnatela ghiacciata .
Quindi è sempre meglio aumentare il Calore ? Dipende : è vero che il calore "rafforza" lo stomaco e gli fa produrre una "buona" flemma, solo se però non abbiamo calore in eccesso come ad esempio quando siamo in uno stato infiammatorio . L'eccesso di calore può rendere la flemma iperfluida , bruciante (naso che cola,reflusso gastrico, mal di gola pungente, tosse stizzosa ecc) , oppure può renderla piu' secca a causa dell'evaporazione dell'umidità , e quindi renderla sempre intasante e congestionante proprio come la cattiva flemma fredda (Sinusiti , mal di testa, naso tappato, ecc)
- Quindi che facciamo per prevenire i fastidi invernali alle vie respiratorie?
Le buone abitudini alimentari che valgono per TUTTI :
Lo stomaco per funzionare al meglio ha bisogno di essere caldo, e nelle stagioni fredde questo è ancora piu' importante.
Quando le giornate iniziano a rinfrescarsi, e per tutto l'inverno, scegli un'alimentazione prevalentemente caldo secca. Se inizi ad avere fastidi alle vie respiratorie riduci gli alimenti freddi e umidi .
ALIMENTI FREDDI E UMIDI:
Il latte ed i latticini, sono considerati alimenti freddi e umidi.
Il glutine essendo trasparente e vischioso, è considerato freddo e umido .
La verdura cruda, o la frutta mangiata appena tirata fuori dal frigo, è fredda e umida.
Le varie salse e salsine (Maionese&co) sono fredde umide.
Lo zucchero bianco è freddo. Il riso Bianco è freddo umido.
In generale, gli alimenti di colore bianco o trasparente , sono considerati freddi nella MtM, se esiste una loro versione colorata, sarebbe da preferire .
Il pesce o la carne crudi sono freddi umidi.
ABITUDINI CALDE :
Le spezie colorate ( curcuma, zenzero, cannella, paprika) sono caldo secche e aiutano a "riscaldare" un alimento anche quando dobbiamo mangiarlo crudo nonostante tutto.
L'acqua andrebbe bevuta temperatura ambiente, oppure calda, magari preparandoci ogni tanto una bella tisana speziata.
Alternare cerali con il glutine ai cereali senza glutine, preferendo la consumazione dei cereali integrali in chicco, piuttosto che i vari prodotti panificati.
Evitare di cenare tardi con una minestra tanto brodosa, è vero che è calda, ma tutta quell'umidità sale velocemente non appena ci si stende, meglio consumare zuppe e minestre a pranzo.
Se è vero che lo stomaco ha bisogno di calore, abbiamo anche capito che se c'è troppo calore la flemma si guasta ugualmente diventando intasante e secca, per questo motivo è importante fare attenzione anche al nostro grado di infiammazione (e questo sarà l'argomento del prossimo post).
Anche la nostra "Costituzione di base " conta molto e conoscendola è piu'semplice personalizzare le abitudini piu' adatte al nostro organismo associando un adeguata integrazione fitoterapica utile a prevenire molti dei piu'comuni fastidi .
Raffreddore & co , l'aspetto emotivo:
Il raffreddore in alcuni casi può essere la reazione fisica a una sensazione
di “freddo affettivo”. Ma non sempre la colpa è degli altri: a volte siamo noi che – per una nostra paura di essere feriti, o rifiutati – ci comportiamo in maniera gelata, e raggelante… Ci esponiamo all’intirizzimento emotivo, e il risultato è lo stesso di una notte passata a passeggiare in un clima polare: un bel naso rosso e gocciolante.
La respirazione è il più fondamentale dei bisogni, e in psicosomatica è la funzione che più richiama il rapporto con la vita, la nostra connessione con il Tutto di cui facciamo parte e da cui dipendiamo per la sopravvivenza. Un problema respiratorio parla allora anche di una sofferenza, o di una paura, legate ai temi dell’abbandono e della separazione. E chi soffre di sinusite? In questo caso si parla di una infezione meno superficiale, che si è andata ad annidare nei seni paranasali, vale a dire in una sede più nascosta. Il disagio dunque è stato come sepolto, messo via, rischia di diventare emotivamente un risentimento che continua a covare subdolamente.
Lo stomaco è la sede del plesso solare, il chakra legato alla "digestione" delle emozioni.
Ecco che anche dal punto di vista emotivo/energetico, naso e stomaco sono collegati , ci avevi mai pensato?
Se desideri saperne di piu', vorresti conoscere il tuo Biotipo o intendi impegnarti in un percorso personalizzato, puoi prenotare una consulenza online con me cliccando qui